Via C. Colombo II trav. 1/b Marina di Gioiosa Ionica, Marina di Gioiosa Ionica (Reggio Calabria)
Attivo dal 2007 In Calabria, li Megale Hellas Diving Center opera in un’area naturalmente predisposta ad accogliere chi ama il mare, la natura e la varietà dei paesaggi, che ospitano vestigia archeologiche e tradizioni millenarie. Qui, nel cuore del Mediterraneo, nel territorio dell’antica Magna Grecia – da cui la scelta del nome “Megale Hellas” – vi invitiamo a conoscere il mare cristallino della Provincia di Reggio Calabria, caratterizzata da larghe spiagge di sabbia finissima lungo il basso Jonio e da vertiginose scogliere lungo la Costa Viola del Tirreno. Il Megale Hellas Diving Center – Punto Mare FIAS (Federazione Italiana Attività Subacquee), Centro SSI (Scuba Schools International) e Centro Gold ISDA (International Scuba Diving Academy) – vi guiderà alla scoperta dell’incontaminato mare della Calabria, per farvi conoscere le meraviglie nascoste dello Jonio coi suoi relitti, della Costa Viola sul Tirreno coi i suoi colori e dello Stretto di Messina, con la sua ricca biodiversità. La struttura, confortevole e ben attrezzata, è situata a pochi passi dal mare, sul lungomare di Marina di Gioiosa Ionica, nel cuore della Riviera dei Gelsomini. È dotata di un’ampia reception, di un’aula didattica multimediale, di un completo deposito con attrezzature da noleggio, del bagno, della doccia calda e di un comodo lavatoio per il lavaggio delle attrezzature post immersione. Ma il Megale Hellas non è solo questo… è uno strutturato centro di servizi turistici per lascoperta e conoscenza del territorio della provincia di Reggio Calabria. Siamo infatti in grado di offrire servizi turistici all inclusive, per subacquei e non, che includono, oltre ai corsi subacquei e alle immersioni, anche visite guidate, escursioni, trekking e percorsi di enogastronomia, alla scoperta delle bellezze naturali, architettoniche e archeologiche di questa zona della Calabria circondata da due mari, dominata dal massiccio del Parco Nazionale dell’Aspromonte e abitata da genti dall’ospitalità profonda e generosa.
Ecco il listino per le immersioni ricreative, con transfert con pulmino verso i siti d’immersione (molti tuffi si effettuano da riva), bombola 12, 15, o 18 lt, zavorra, guida subacquea: - Immersione singola da riva € 30,00 - Immersione singola da gommone € 35,00 - Pacchetto 5 immersioni € 145,00 - Pacchetto 8 immersioni € 230,00 - Pacchetto 10 immersioni € 280,00 - Supplemento per immersioni dal gommone € 5,00 ad immersione - Supplemento per immersioni dal gommone nello Stretto di Messina € 10,00 ad immersione - Supplemento per immersioni notturne € 5,00 ad immersione. Costi noleggio attrezzatura, al giorno: Noleggio attrezzatura completa (escluso torce e/o computer) € 15,00 Noleggio pinne, maschera e snorkel € 5,00 Noleggio muta e calzari € 5,00 Noleggio GAV € 5,00 Noleggio gruppo octopus € 5,00 Noleggio torcia € 10,00 Noleggio computer subacqueo € 10,00
CORSI RICREATIVI: SNORKELING – SKIN DIVER (Snorkeling ed Apnea limitata 6 m, da 8 anni) FROGGY DIVER (Esperienza sub in acque delimitate per i bambini dai 6 anni) DISCOVER SCUBA (Esperienza sub in acque delimitate dai 10 anni in su) TRY SCUBA DIVING (Esperienza in A/D + immersione max 10 m) Esperienza con ARO (Autorespiratore ad Ossigeno) SCUBA DIVER (Abilitazione a 12 m) OPEN WATER DIVER (18 m) / JUNIOR OPEN WATER DIVER ADVANCED DIVER (30 m) / JUNIOR ADVANCED DIVER ADVANCED PLUS (39 m) SPECIALITA’: Deep Diver (Immersione profonda a 39 m in curva) Deco Diver 40 (Abilitazione a 42 m fuori curva, con tappe di deco) Wreck Diver (Con 3 immersioni sui Relitti) Night Diver (L’immersione Notturna) Nitrox Diver (Immersioni con miscele iperossigenate) Muta Stagna (Immersioni con uso Muta stagna) Navigazione (Immersioni con uso della Bussola) Ricerca e Recupero (Tecniche di ricerca e recupero in mare) Naturalist (Nozioni di Biologia Marina, 2 teorie + 3 immersioni) Biologia Marina (Riconoscimento specie e monitoraggio, 6 teorie + 4 immersioni) Archeologia subacquea – 1° livello Basic Archeologia subacquea – 2° livello Advanced (Campo Scuola) Equipment (Manutenzione e uso dell’attrezzatura. Specialità all’ asciutto) FIRST AID (Primo Soccorso con tecniche BLS) BLS-D (RCP con uso del DAE, defibrillatore automatico esterno) OXYGEN FIRST AID (Abilitazione alla somministrazione O2 terapeutico) RESCUE DIVER (Salvamento in mare) DIVEMASTER (Guida Subacquea) SOMMOZZATORE DI PROTEZIONE CIVILE CORSI TEK: ARO (Immersioni con Autorespiratore ad Ossigeno) DEEP AIR (Abilita ad immersioni in aria fino a 50/60 m (con deco in nitrox 50) TRIMIX 70 m